Organizzazione della metrica
Analizzando la struttura dei software per l’e-learning il primo approccio (top-down) di applicare una metrica suddividerebbe i parametri secondo questo schema:
- Elementi descrittivi del prodotto: aspetti descrittivi del software quali nome prodotto, azienda produttrice, prezzo, licenza rilasciata, link al sito, sistema operativo di riferimento, data-base di appoggio e linguaggio utilizzato (se reperibile dalle informazioni a disposizione).
- Area studenti: tutti quegli aspetti che interessano l’utente che partecipa ad un corso on-line,dall’ iscrizione al corso al superamento del test finale.
- Area docenti: tutti quegli aspetti legati alla creazione di corsi e alla verifica dell’apprendimento degli studenti.
- Area amministrazione: aspetti legati alla gestione e alla configurazione del corso
- Caratteristiche generali: quest’area comprende tutti quei parametri utili alla descrizione generale del software. Si suddivide in queste sotto aree
-
- Servizi generici: tutte quei servizi che generalmente sono inclusi nell’implemetazione del software, in particolare tutti i parametri che ci si aspetta di trovare in software per l’e-learning.
-
- Internazionalizzazione: supporto fornito dal software per la traduzione dalla lingua originale ad un’altra lingua (nel nostro caso l’italiano)
-
- Comunità: ovvero tutti quei servizi utili a far interagire tra loro studenti e docenti quali chat, videoconferenze, forum.
-
- Note generali: questo parametro è riservato a considerazioni su particolari aspetti di un software non citati tra i parametri della scheda. Tali considerazioni possono riguardare una particolare feature implementata o un grave difetto riscontrato. Questa area inoltre include un parametro chiamato “diffusione” in cui si cerca di valutare se un software è piuttosto utilizzato da enti/aziende o no.
Queste aree verranno commentate in sintesi prima della valutazione dei singoli parametri. Per quanto riguarda l’
area studenti verranno esaminati i seguenti casi d’uso:
- Utilizzo dell’interfaccia: verrà descritto in breve come uno studente può muoversi all’interno dell’interfaccia che il software propone dopo aver effettuato il login. Verrà specificato se questa è intuitiva e di facile utilizzo o se ha dei particolari difetti. Un interfaccia pesante e sgradevole può rendere noioso l’utilizzo della piattaforma e può scoraggiare lo studente a seguire le lezioni on-line.
- Utilizzo del materiale didattico e fruizione dei corsi: verrà descritto il modo in cui la piattaforma espone il materiale didattico allo studente. E’ importante che lo studente trovi subito quello che cerca, il materiale didattico e le lezioni inoltre devono essere ben suddivise da un corso all’altro e sarebbe comodo che il software tenesse traccia delle lezioni seguite.
Per quanto riguarda invece l’
area docenti verranno esaminati i seguenti casi d’uso:
- Authoring: verrà descritto se presente il servizio di authoring offerto dalla piattaforma. Verrà analizzata la sua efficienza e potenza, la eventuale presenza di editor WYSIWYG, la facilità d’uso e la possibilità di creare contenuti che rispettino le specifiche di qualche standard.
- Organizzazione corsi e gestione studenti: verranno analizzate le potenzialità del software circa le possibilità di organizzare i corsi, inserire le date delle lezioni, utilizzare un’eventuale bacheca per lasciare avvisi o comunicazioni importanti. Oltre a questi aspetti verranno analizzate tutte le funzioni che sono messe a disposizione per quel che riguarda la gestione degli studenti e cioè il controllo delle statistiche dello studente e della classe (dove è possibile dividere gli studenti in classi) , l’invio di mail allo studente, il controllo dei risultati di un determinato studente etc. etc.
- Valutazione: verrà analizzata la parte relativa alla realizzazione dei vari test di verifica. Saranno analizzate tutte le possibili varianti che offre la piattaforma per valutare la preparazione degli studenti
--
RobertoCorradetti - 17 Sep 2004
to top