Negli ultimi anni mi sono trovato a seguire molte tesi di laurea dei corsi di Scienze dell’Informazione prima, Informatica vecchio ordinamento poi, e ultimamente Informatica triennale, Scienze di Internet triennale e anche Informatica Specialistica.
In questo periodo le domande che mi arrivavano dai laureandi riguardavano sempre gli stessi argomenti, e i dubbi che mi venivano mostrati erano spesso gli stessi. Mi accorgevo di ripetere le stesse parole decine di volte, spesso dando anche indicazioni incoerenti quando non addirittura in contrasto tra loro.
Per questo motivo ho voluto raccogliere in un documento unico le risposte migliori che ho su queste domande e questi dubbi, sperando di poter così fornire fatti un po’ più ragionati e (in minima parte) più autorevoli del sentito dire e del passaparola sulle attività connesse alla tesi di laurea, con ciò riducendo le angosce che si generano in questa fase della vita (soprattutto nelle parti finali), limitando le discussioni con i miei laureandi su argomenti non strettamente connessi con il loro progetto di tesi, e migliorando di conseguenza la qualità di vita loro e mia.
Quanto segue va quindi inteso come un lungo elenco di opinioni personalissime su cosa significhi fare una tesi di laurea e quale sia il modo migliore per affrontarla. Sono dunque le regole che propongo ai miei laureandi, e che chi vuole può usare o ignorare in contesti diversi.
Questo documento individua quattro momenti cruciali nella realizzazione di una tesi di laurea: